



Lavoriamo per una comunità inclusiva e solidale!
Il Laboratorio Permanente per la Pace è un progetto polifunzionale di Educazione alla Pace e promozione del dialogo interculturale del Comune di Firenze. Svolge azioni ludiche, educative e formative sul territorio del Quartiere 5 con una costante lettura dei bisogni concreti delle famiglie e delle scuole.
Il Filo Rosso lega il laboratorio permanente per la Pace alle realtà locali del Quartiere 5, includendo azioni promosse da soggetti diversi con esperienza pluriennale di lavoro sul territorio.
Programma
Qui sotto puoi scaricare il programma mensile completo con tutte le informazioni su attività, laboratori, incontri, sportelli...
In evidenza - Marzo 2024

Appuntamento per mamma e papà
Lo spazio Piccini picciò propone un incontro con l’ostetrica dell’ASL Tiziana Lorenzetti
Giovedì 13 marzo, ore 10.00
SMS Rifredi, via V. Emanuele II 303
Formazione
A questa pagina il calendario con le prossime attività di formazione in programma

Il Granaio VI edizione
La Rete Scuola Territorio promuove un nuovo appuntamento del Granaio: appuntamenti di scambio di buone pratiche per far sopravvivere la didattica inclusiva in tempi di incertezza. Il Granaio di quest’anno è dedicato al tema: Il gruppo classe.
In collaborazione con Centro Alfa Gandhi, USL Toscana Centro - Promozione della Salute, Istituti Comprensivi Quartiere 5
Fare il gruppo
Giovedì 6 marzo, ore 17.30 online, link da richiedere a
laboratoriopermanenteperlapace@gmail.com
Attività e idee per lavorare in gruppo
Giovedì 13 marzo, ore 17.15 luogo da definire, per info laboratoriopermanenteperlapace@gmail.com
Coordinamento
Lioba Lankes (coop. Abbaino)
+39 331 930 0199
Titolare del servizio

Gestori del servizio

Giochiamo con le lingue
In occasione della giornata internazionale della Lingua Madre (21.02.25) la Casa delle Lingue (associazioni che promuovono la lingua di origine) e il Laboratorio permanente per la Pace offrono alle scuole un incontro per valorizzare le lingue presenti in classe. Per tutti di tutti gli ordini scolastici.
In accordo con gli istituti scolastici


Vademecum per l'intercultura

